+39 3349585835

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Email*
Phone*
Contact Address
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login

L’omaggio a Ennio Morricone con la tromba di Nello Salza per la raccolta fondi pro Ucraina organizzata dai Club Rotary di Salerno e dal “Distretto Rotary 2101”.

Con la sua tromba, eseguendo le più belle musiche del Maestro Ennio Morricone, ha affascinato e fatto sognare tutto il pubblico del “Teatro Verdi” di Salerno: stiamo parlando della “tromba del cinema italiano”, così è stato definito il Maestro Nello Salza che è stato il protagonista del concerto di solidarietà organizzato dai Club Rotary di Salerno e dal “Distretto Rotary 2101” diretto dal Governatore Costantino Astarita, per raccogliere fondi a favore della popolazione Ucraina.  Salza prima dell’esecuzione dei brani ha raccontato tutti i segreti della musica morriconiana come ad esempio l’uso dei cosiddetti “ostinati” ossia il ripetere ostinatamente una formula ritmica, melodica o armonica che accompagna immutabilmente i diversi elementi tematici di un brano:” Morricone li ha  utilizzati  nella parte finale di “Mission”, in “Metti una sera a cena” e anche in  alcune canzoni come quella di Mina :”Se telefonando”.  Morricone, come Verdi,  usava molto anche i contrasti”.  Nello Salza ha raccontato di aver iniziato a lavorare nel cinema giovanissimo:” All’età di 21 anni, intervenuto in sostituzione di un collega, in una sala di registrazione, dove tutto è di fretta,  incontrai il Maestro Ennio Morricone, il cui lavoro  era già iniziato, e quando gli dissero “Ennio, è arrivato Salza”,  il Maestro concentratissimo sulla partitura  di “C’era una volta in America”, rispose  “chi è Nello  Salza?”, Da quel momento iniziai una collaborazione che conta la produzione di colonne sonore per 250 film, oltre alle fiction, incisioni di dischi e ai vari  concerti internazionali, ultimo dei quali a Lucca quando,  alla soglia dei 91 anni,  il Maestro decise di smettere”.

Related Posts

Leave a Reply